venerdì 19 dicembre 2014


ORIENTAMENTO:

Spesso più si avvicina il momento delle iscrizioni alle superiori, più non tutti gli studenti della terza media hanno le idee chiare su come muoversi e soprattutto su quale scuola superiore scegliere.
Quale scuola è la più adatta? Per capirlo bisogna informarsi bene su quali materie vengono studiate nel liceo, istituto professionale o istituto tecnico che può interessare, e su com'è strutturato il percorso di studi, ma non solo. Diventa sempre più sentito anche il problema di capire cosa accadrà dopo le superiori quando si dovrà scegliere se lavorare o andare all'Università. Come fare a non ritrovarsi nel gruppo dei diplomati pentiti? Semplice: scegliendo con molta cura.

Cominciamo dal principio:
la scuola secondaria superiore dal 1° settembre 2010 è organizzata in:
- 6 licei;
- istituti tecnici, suddivisi in 2 settori con 11 indirizzi;
- istituti professionali suddivisi in 2 settori con 6 indirizzi.

IL LICEO:

Il liceo dura cinque anni. Si articola in due bienni  e in un quinto anno al termine del quale si sostiene l’esame di Stato, propedeutico al proseguimento degli studi universitari.
Sono previsti sei percorsi, alcuni dei quali si articolano in indirizzi, oppure prevedono un’opzione, cioè un piano di studi diverso da quello principale:

1.      Liceo artistico
-          Indirizzo Arti figurative
-          Indirizzo Architettura e ambiente
-          Indirizzo Design
-          Indirizzo Audiovisivo e multimediale
-          Indirizzo Grafica
-          Indirizzo Scenografia

2.      Liceo classico

3.      Liceo linguistico

4.      Liceo musicale e coreutico
-          sezione Musicale
-          sezione Coreutica

5.      Liceo scientifico

-          Opzione scienze applicate
-          Sezione e indirizzo sportivo

6.      Liceo delle scienze umane
-          Opzione economico – sociale

ISTITUTI PROFESSIONALI

Gli istituti professionali fanno parte a pieno titolo del sistema di istruzione assieme ai licei e agli Istituti tecnici. 
Hanno durata di cinque anni e sono articolati in due bienni e in quinto anno, al termine del quale si sostiene l’esame di Stato e si consegue il diploma di istruzione professionale utile anche alla continuazione degli studi in qualunque facoltà universitaria.
Gli istituti professionali si dividono in due settori.  

Il settore dei servizi articolato in quattro indirizzi:
-          Indirizzo Servizi per l’agricoltura e lo sviluppo rurale
-          Indirizzo Servizi socio – sanitari
-          Indirizzo Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera
-          Indirizzo Servizi commerciali

E il settore industria e artigianato articolato in due indirizzi:
-          Indirizzo Produzioni industriali e artigianali
-          Indirizzo Manutenzione e assistenza tecnica
Sono previste articolazioni ed opzioni per corrispondere alle diverse e specifiche esigenze produttive.

ISTITUTI TECNICI

Tutti gli istituti tecnici hanno la durata di cinque anni e si articolano in due bienni e un quinto anno, al termine del quale si sostiene l’esame di Stato e si consegue il diploma di istruzione tecnica propedeutico al proseguimento degli studi universitari.
Gli istituti tecnici si ripartiscono in due settori:
il settore Economico articolato in due indirizzi
-          Indirizzo Amministrazione, Finanza e marketing
-          Indirizzo Turismo
Il settore Tecnologico articolato in 9 indirizzi
-          Indirizzo Meccanica, meccatronica ed energia
-          Indirizzo trasporti e logistica
-          Indirizzo elettronica ed elettrotecnica
-          Indirizzo informatica e telecomunicazioni
-          Indirizzo grafica e comunicazione
-          Indirizzo chimica, materiali e biotecnologie
-          Indirizzo sistema moda
-          Indirizzo agraria, agroalimentare e agroindustria
-          Indirizzo Costruzioni, ambiente e territorio.
Sono previste articolazioni ed opzioni per corrispondere alle diverse e specifiche esigenze produttive. 

https://www.youtube.com/watch?v=P0b86kZT-p4

Ma come fare per scegliere la scuola giusta?

Non esiste la scuola migliore in assoluto, ma piuttosto quella che fa più al caso tuo!

1. Segui i tuoi interessi e le tue abilità
Se ami quello che fai, o ti impegni in una cosa per cui sei portato, tutto sarà più semplice.

2. Usa un po' di buon senso ed evita gli indirizzi nei quali ci sono troppe materie in cui finora non sei andato molto bene.

3. Dai ascolto ai tuoi genitori e parla con loro, ma ricordati che la scelta finale è la tua. Per cui, se hai ben riflettuto e saprai argomentare le tue motivazioni, i tuoi genitori ne prenderanno atto e soprattutto apprezzeranno la tua maturità di fronte ad una scelta importante sul tuo futuro.

3. Non ti fare influenzare dalla scuola che scelgono i tuoi amici o compagni di classe per paura di non trovarne di nuovi: gli anni del liceo sono e saranno gli anni più belli della tua vita. E conoscerai tantissima gente. 

Liceo o istituto tecnico e professionale?
I licei non offrono una specifica preparazione professionale, ma ampliano il tuo orizzonte culturale e soprattutto insegnano un metodo di studio, fondamentale per continuare a studiare all'università. Gli istituti tecnici e professionali permettono di apprendere un mestiere o una professione ed entrare prima nel mercato del lavoro.

4. Occorre capire le proprie predisposizioni. Sei nato con il "bernoccolo" del matematico e le equazioni sono le tue migliori amiche? Puoi scegliere il Liceo scientifico, optando, in caso, per l'indirizzo scienze applicate che sostituisce il latino con l'informatica.

Ti piace scrivere e non ti dispiace l'idea di studiare
 lingue antiche come il greco? Puoi scegliere il Liceo Classico. Se invece ami le lingue moderne e ti piace l'idea di aprirti al mondo e costruirti la possibilità di lavorare con paesi stranieri, fa al caso tuo il Liceo Linguistico?
Ti piace disegnare oppure suonare?
Esistono anche i liceo più "creativi" come il liceo artistico o quello  musicale e coreutico(parola per indicare la danza).

Ti piacerebbe lavorare con i bambini o nel sociale? C'è il Liceo delle scienze umane. E se invece ami essere informato e sei attratto da materie come il diritto, l'economia potresti iscriverti a Liceo economico-sociale.
Gli istituti tecnici, invece, sono pensati per il lato economico (con indirizzo amministrazione, finanza e marketing, turismo) e quello tecnologico con ben nove indirizzi

Gli istituti professionali hanno due aree, quella per i servizi (agricoltura, servizi socio-sanitari, il turismo e il commercio) e quella per l'industria e artigianato.

























Nessun commento:

Posta un commento