CHI SIAMO


CHI E’ LA COOPERATIVA WE CARE?
“We Care” è una cooperativa sociale che, offre proposte formative pomeridiane per studenti delle scuole primarie e delle scuole secondarie di primo grado e secondo grado. Nasce nel 2014 con lo scopo di rispondere ad alcuni bisogni che emergono in modo sempre più evidente dal territorio e dalla comunità del Comune di San Giorgio delle Pertiche.
Il nome nasce dal motto di don Milani “I Care”, il cui significato è “Io mi prendo cura [di te]”;è stato trasformato al plurale perché il desiderio è di stimolarci a prenderci cura uno dell’altro.
Nello specifico di aiutare anche i ragazzi a guardare con attenzione gli altri, ad aiutarli con i propri talenti, a mettere a frutto i doni ricevuti, nella consapevolezza che più ci si dona, più si riceve.
Il servizio offre due possibilità di scelta: la prima, per ragazzi delle scuole elementari, propone un servizio di doposcuola che, si svolge dal lunedì al venerdì dalle 13 alle 18. I bambini vengono prelevati da scuola dalle operatrici, pranzano assieme, svolgono i compiti suddivisi in vari gruppi (max 12 bambini per gruppo) e successivamente saranno impegnati nella realizzazione di attività-laboratori ricreative.
La seconda possibilità, rivolta a ragazzi delle scuole secondarie di primo e secondo grado, propone incontri individuali o di coppia per il potenziamento di lacune nelle diverse materie scolastiche. Le date e gli orari degli incontri vengono concordati con l’operatore di riferimento. Non saranno incontri saltuari ma, si concorderà un periodo medio-lungo termine. 

A CHI E’ RIVOLTA L’AULA STUDIO GROW UP?
Il progetto Grow Up presente nel territorio di San Giorgio delle Pertiche, prevede l’attivazione di un’AULA STUDIO, un centro di aggregazione per i ragazzi dagli 11 ai 16 anni residenti in questo Comune.

DOVE SARA’ APERTO QUESTO CENTRO AGGREGATIVO?

Il comune di San Giorgio delle Pertiche ha dato disponibilità di utilizzare l’edificio comunale situato in via Pinaffo 9/D, luogo in cui i giovani potranno incontrarsi, socializzare, studiare e partecipare a laboratori programmati dalla nostra Cooperativa “We Care”.
L’edificio, oltre a trovarsi vicino alle Scuole Secondarie di Primo Grado di San Giorgio delle Pertiche (è facilmente raggiungibile a piedi dai ragazzi) è anche collocato vicino alla Biblioteca Comunale di San Giorgio delle Pertiche, posizione utile per eventuali consultazioni o prestiti di libri, testi, riviste.
L’aula studio è provvista di una stanza per i lavori di gruppo, due stanze per lo studio e lo svolgimento dei laboratori, due bagni, un ripostiglio e un giardino esterno. Altra importante opportunità è la disponibilità del collegamento Wi-Fi, accessibile gratuitamente dai ragazzi.



 QUALI SARANNO LE ATTIVITA’ PROPOSTE?

La cooperativa offre alla comunità uno spazio innovativo, che nasce in risposta ai bisogni – interessi dei ragazzi. Questo spazio è, infatti, dedicato ai giovani che al termine della scuola si ritrovano per poter pranzare e in seguito studiare e fare i compiti insieme, fornendo così un importante sostegno sia agli adolescenti che hanno il bisogno di stare in compagnia e in gruppo rendono meglio anche a livello scolastico, sia alle famiglie in cui i genitori non riescono a seguire i figli a causa del lavoro.  
Oltre allo “studio point”, lo “studio condiviso”, che richiama l’aspetto istruttivo, si svolgono anche delle attività a livello educativo e a livello ricreativo.  Vi sono, infatti, delle attività puramente ludiche come il torneo di scarabeo, i calcetti balilla o il tavolo da ping-pong in cui l’obiettivo è semplicemente svagarsi, ma vi sono anche delle attività mirate alla sensibilizzazione dell’adolescente e alla presa di coscienza critica su alcune tematiche importanti come, ad esempio, il cyberbullismo, l’incontro con l’altro diverso da me, la sessualità.
La cooperativa offre questo spazio anche per poter fornire un valido sostegno a tutti i dubbi e a tutte le paure che, in particolare nel periodo adolescenziale, sono molto presenti. Questo avviene grazie anche a degli incontri specifici con gli esperti per quanto riguarda le tematiche più difficili da affrontare con l’adolescente.
Un’altra attività è il cineforum, in cui il film è scelto da loro in base a una lista già predefinita dalle educatrici, e in seguito alla visione nasce una discussione su una tematica particolare.
Ritroviamo, infine, anche attività su temi riguardanti la comunicazione, su qual è il metodo migliore per imparare, o come comportarsi in gruppo, una sorta di “consigli” molto utile per affrontare l’ambiente scolastico.


QUALI SONO GLI OBIETTIVI DEL PROGETTO?

OBIETTIVI GENERALI
¨      Creazione di uno spazio educativo, creativo e aggregativo;
¨      Sostenimento della popolazione pre-adolescenziale e adolescenziale per la promozione del loro percorso scolastico;
¨      Formazione dei ragazzi non solo dal punto di vista scolastico, ma anche extrascolastico;
¨      Sostegno e supporto alle famiglie dei ragazzi coinvolti;
¨      Sviluppo di una relazione costante con le scuole, territorio, e servizi per minori;
¨      Informare i giovani e le loro famiglie sulla tematiche attuali;
¨       Far affrontare l’esperienza scolastica con serenità e indipedenza.

 OBIETTIVI SPECIFICI
¨      Acquisizione di nuovi metodi e strategie di studio;
¨      Valorizzazione di abilità, creatività, espressività nei ragazzi;
¨      Educare al rispetto, all’inclusione dell’altro e alla solidarietà;
¨      Offrire alle famiglie dei ragazzi un supporto non solo tecnico ma anche informativo per quanto riguarda le problematiche adolescenziali;
¨      Favorire momenti di comunicazione e aggregazione;
¨      Creazione di reti solidali, stabili e continuative con i servizi;
¨      Rafforzare i canali di comunicazione tra scuola, attività pomeridiana e servizi;
¨      Diminuzione del livello di ansia e incapacità di gestire situazioni nuove.

Nessun commento:

Posta un commento