IL PROGETTO

GROW UP

ENTE PROMOTORE

Il progetto verrà gestito dalla cooperativa “We care” , con la collaborazione del Comune di San Giorgio delle Pertiche e l’istituto comprensivo “Marco Polo”. Un altro ente che supporterà il progetto sarà la biblioteca dello stesso comune la quale, fa parte della Rete Bibliotecaria Alta Padovana Est e della rete Bibliotecaria Provinciale di Padova.
  

FINALITA’ E CONTESTO

L’area di interesse del nostro progetto è il Comune di San Giorgio delle Pertiche dove vi risiedono circa 10053 abitati. Il paese negli ultimi anni ha subito una notevole crescita demografica degli abitanti in particolare, è aumentato il numero delle famiglia con l’esigenza di avere un supporto durante le ore pomeridiane post-scuola. Attraverso questo progetto vogliamo rispondere ai bisogni che emergono in modo sempre più evidente dal territorio e dalla comunità stessa, in particolare:
-Richiesta generalizzata di accompagnamento scolastico, educativo e formativo per i ragazzi in età scolare.
-Esigenze di sostegno per i ragazzi che hanno difficoltà di apprendimento nel percorso scolastico.
-Necessità di strumenti e supporti scolastici, per favorire l’integrazione di ciascuna famiglia.
-Bisogno di riscoprire il “fare i compiti” come un momento di crescita, aggregazione e socializzazione.
-Mancanza di prevenzione rispetto al rischio di abbandono scolastico.
-Bisogno di accompagnamento nel tempo libero dei ragazzi, con particolare attenzione alle diverse tipologie di disagio sociale e culturale
-Mancanza di una rete tra le varie agenzie educative.
Per tali ragioni si è deciso di creare un servizio formativo pomeridiano che possa rispondere a tutte queste esigenze.

LUOGO, SPAZI, OPPORTUNITÀ

Il comune di San Giorgio delle Pertiche ha dato disponibilità di utilizzare l’edificio comunale situato in via Pinaffo 9/D, luogo in cui i giovani potranno incontrarsi, socializzare, studiare e partecipare a laboratori programmati dalla nostra Cooperativa “We Care”. 


L’edificio, oltre a trovarsi vicino alle Scuole Secondarie di Primo Grado di San Giorgio delle Pertiche (è facilmente raggiungibile a piedi dai ragazzi) è anche collocato vicino alla Biblioteca Comunale di San Giorgio delle Pertiche, posizione utile per eventuali consultazioni o prestiti di libri, testi, riviste. 

L’aula studio è provvista di una stanza per i lavori di gruppo, due stanze per lo studio e lo svolgimento dei laboratori, due bagni, un ripostiglio e un giardino esterno. Altra importante opportunità è la disponibilità del collegamento Wi-Fi, accessibile gratuitamente dai ragazzi.

TARGET

Il progetto è rivolto ai ragazzi della scuola secondaria (11-16anni)del comune di San Giorgio delle Pertiche.

OBIETTIVI GENERALI


¨     Creazione di uno spazio educativo, creativo e aggregativo;
¨     Sostenimento della popolazione pre-adolescenziale e adolescenziale per la promozione del loro percorso scolastico;
¨     Formazione dei ragazzi non solo dal punto di vista scolastico, ma anche extrascolastico;
¨     Sostegno e supporto alle famiglie dei ragazzi coinvolti;
¨     Sviluppo di una relazione costante con le scuole, territorio, e servizi per minori;
¨     Informare i giovani e le loro famiglie sulla tematiche attuali;
¨      Far affrontare l’esperienza scolastica con serenità e indipedenza.


OBIETTIVI SPECIFICI

¨     acquisizione di nuovi metodi e strategie di studio;
¨     Valorizzazione di abilità, creatività, espressività nei ragazzi;
¨     Educare al rispetto, all’inclusione dell’altro e alla solidarietà;
¨     offrire alle famiglie dei ragazzi un supporto non solo tecnico ma anche informativo per quanto riguarda le problematiche adolescenziali;
¨     favorire momenti di comunicazione e aggregazione;
¨     creazione di reti solidali, stabili e continuative con i servizi;
¨     Rafforzare i canali di comunicazione tra scuola, attività pomeridiana e servizi;
¨   diminuzione del livello di ansia e incapacità di gestire situazioni nuove.

METODOLOGIA DI LAVORO

Gli obiettivi individuati e citati sono emersi solo dopo l’analisi del contesto e della problematica da cui si sono emersi i problemi e le informazioni che hanno portato enti pubblici e privati alla costruzione del progetto GROW UP.
Le metodologie adottate dagli educatori e dagli operatori con i ragazzi si rifanno all'ottica olistica dell'educazione, con lo scopo perciò di rispondere alle esigenze degli alunni in modo globale, sostenendo e aiutando i ragazzi nel loro percorso di vita sia scolastico che extrascolastico.
La metodologia lavorativa adottata dalla cooperativa We Care si basa soprattutto sulla collaborazione, collaborazioni che spaziano tra i diversi servizi e opportunità presenti sul territorio, e collaborazioni con le famiglie dei preadolescenti e adolescenti coinvolti nel servizio.
L’aula studio Grow Up punta molto sul lavoro di rete, perché solo attraverso questo è possibile rispondere ai bisogni emersi dagli utenti stessi.
Le valutazioni iniziali, in itinere e finali saranno prodotte con l'uso di questionari per i ragazzi, famiglie e anche educatori. Gli educatori per verificare il proprio lavoro dovranno anche tenere dei diari di bordo e schede di osservazione.
L’educatore dovrà inoltre collaborare con i colleghi e anche con altri professionisti presenti organizzando incontri d’equipe
Gli aspetti fondanti della metodologia adottata sono:
1. Valorizzare l’esperienza e le conoscenze degli alunni per consolidare l'acquisizione dei contenuti;
2. Favorire, attraverso l'attività laboratoriale, l’esplorazione e la scoperta al fine di promuovere un atteggiamento attivo nei confronti dell'apprendimento, e viste le finalità del progetto, anche nei confronti della realtà circostante;
3. Incoraggiare l’apprendimento collaborativo;
4. Promuovere la consapevolezza del proprio modo di apprendere, pertanto l'educatore seguirà lo svolgimento dei compiti, aiutando i ragazzi a superare le eventuali difficoltà, in accordo con i docenti curricolari sul metodo di studio;
5. Favorire la socializzazione.


TEMPI E FASI

L’aula studio sarà attiva dal lunedì al venerdì.
L’orario sarà dalle ore 13:00 alle ore 18:00; compreso in questo orario è previsto anche il tempo del pranzo insieme.

Il programma giornaliero sarà così strutturato:

Orario
Attività
13:00 – 13:45
Arrivo dei ragazzi, preparazione dei tavoli, pranzo e riordino finale.
13:45 – 14:15
Tempo libero.
14:15 – 16:15
Compiti.
16:15 – 16:30
Merenda e svago.
16:30 – 17:45
Laboratorio creativo.
17:45 – 18:00
Riordino materiali.

I tempi saranno comunque flessibili, e in itinere si valuteranno anche le tempistiche.
CON I GENITORI: E’ prevista una riunione iniziale per presentare il progetto a tutte le famiglie del Comune e successivamente sarà disponibile nella sede comunale una operatrice per due ore al giorno per la racconta delle iscrizioni e per eventuali chiarimenti o informazioni. Dopo l’avvio del progetto verrà svolta una riunione, dove poter aver un primo confronto generale con tutti i genitori aderenti. A seguito della riunione verrà consegnato loro un questionario anonimo dove i genitori possono liberamente sottolineare quali possono essere i punti di debolezza o di forza del progetto. In un periodo successivo verrà svolta una seconda riunione per capire se le aspettative dei genitori e dei ragazzi sono state, fin qui, raggiunte. Al termine del progetto verrà consegnato loro un questionario per capire se il progetto ha rispetto a tutte le esigenze iniziali, se il lavoro delle operatrici è stato positivo e se le attività proposte ai ragazzi sono state produttive e interessanti.
I ragazzi durante le giornate in aula studio saranno seguiti da delle educatrici che li seguiranno sia nel momento dei compiti che nel momento laboratoriale.
Sono previsti dei laboratori, che però verranno decisi in itinere e solo dopo il questionario fornito ai ragazzi, il quale fornirà informazioni utili per rispondere alle esigenze, bisogni, desideri dei ragazzi coinvolti.
All’interno dell’aula studio si cercherà di trattare tematiche attuali che coinvolgono in primis la popolazione Italiana, come la donazione di sangue, midollo e delle malattie più comuni.

RISORSE UMANE

    Supervisore;
    Coordinatore e responsabile progetto e segreteria;
    Educatore;
    Esperti;
    Volontari.

RISORSE STRUMENTALI

     materiale dei laboratori per le attività;
     materiale per eventuali attività sportive.

RISULTATI ATTESI E INDICATORI DI VERIFICA


-I ragazzi hanno sviluppato indipendenza e capacità di analisi nelle diverse discipline
-I ragazzi sono in grado di apprezzare con maggior interesse le diverse tipologie di laboratori proposti
-I ragazzi dimostrano di avere una maggior cura e sensibilità verso l’altro
-Le famiglie si dimostrano di aver maggior interesse verso il servizio
-I vari enti dimostrano di aver maggior interesse per il progetto Grow Up
-I vari enti dimostrano la capacità di aver compreso l’importanza del progetto aula studio

Durante il progetto verranno utilizzati i seguenti strumenti di analisi:
    diario di bordo
    questionari per i genitori
    questionari per i ragazzi stessi
    schede di osservazione dei ragazzi
    equipe settimanali
    valutazioni in itinere

VOLANTINO







We careàAula studio Grow up


SONDAGGIO EX-ANTE

Vi chiediamo gentilmente di compilare questo breve questionario: ci aiuterà a capire le vostre aspettative, i vostri interessi, le vostre inclinazioni, i vostri bisogni e le vostre preferenze affinché questo nuovo servizio possa rispecchiare al meglio i vostri bisogni e voi stessi.
Il questionario è anonimo.

1)Quale di questi incontri vorresti fare?
·      Avis e Admo
·      Consultorio
·      Centro Diurno il Graticolato
·      Sert
2) Quali tematiche vorresti fossero proposte nel laboratorio del Cineforum?
·      Amicizia
·      Amore
·      Storia
·      Disabilità
3) Qual è il tuo gioco in scatola preferito?
·      Monopoli
·      Scarabeo
·      Dama
·      Risiko
·      Altro :…………………………………………
4) Vorresti soffermarti sull’attualità:
·      Nazionale
·      Internazionale
·      Mondiale
5) Questo spazio l’abbiamo riservato per i tuoi suggerimenti, affinché l’aula studio possa rispecchiarti al meglio!




QUESTIONARIO EX-POST
Vi preghiamo gentilmente di compilare questo breve questionario di gradimento: ci aiuterà a capire se le vostre aspettative sono state soddisfatte e come possiamo migliorare il nostro servizio.
Il questionario è anonimo.

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

1.     1)Il progetto dell’aula studio Grow Up nel suo complesso ti è sembrato:
·      Positivo 1 2 3 4 5 Negativo           (1= molto positivo; 5 = molto negativo)
·      Utile 1 2 3 4 5 Inutile                      (1= molto utile; 5 = molto inutile)
      2) I contenuti emersi:
( ) erano già di tua conoscenza
( ) non erano di tua conoscenza
( ) erano in parte di tua conoscenza, ma desideravi approfondirli

3)Le tematiche affrontate:
( ) sono state sufficientemente approfondite
( ) non sono state sufficientemente approfondite. Perché?
( ) i laboratori duravano troppo poco per approfondire le tematiche
( ) si è preferito parlare d’altro, senza entrare troppo nel vivo delle tematiche
( ) (altro) ____________________________________________________________
___________________________________________________________________

4)Gli Educatori ti sono sembrati disponibili al dialogo e alla collaborazione?:
 ( ) Si
( ) No

5)Le metodologia utilizzate ti sono parse:
( ) adeguata
( ) inadeguata
Perché? ___________________________________________________________________
__________________________________________________________________________

         6)Le aspettative che avevi all’inizio della frequentazione dell’aula studio Grow Up in che percentuale sono state soddisfatte?

( ) 0       ( ) 10     ( ) 20      ( ) 30     ( ) 40     ( ) 50     ( ) 60     ( ) 70    ( ) 80     ( ) 90     ( ) 100

        7) Hai suggerimenti, critiche o proposte da fare?
_________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

       8)  Ci sono altri argomenti che non sono stati trattati ma che avresti voluto affrontare?
_________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

       9)  Ritieni che questo tipo di servizio sia necessario per il tuo percorso scolastico e per la tua formazione  e che quindi debba essere riproposta anche nei prossimi anni?

( ) SI’
( ) NO

Grazie della collaborazione


Nessun commento:

Posta un commento