
È nel XX secolo che i giochi da tavolo ed i giochi in scatola cominciarono a diffondersi in seguito alla nascita del ceto medio che aveva a disposizione denaro e tempo libero per giocare. Questa diffusione aumentò a macchia d’olio dopo la Seconda Guerra Mondiale, ed è proprio in questo periodo che vengono inventati e costruiti i più grandi classici dei giochi in scatola.
I giochi di società hanno rappresentano un fenomeno diffuso che ha portato con se dei momenti di aggregazione; momenti che si stanno perdendo “grazie” all’ avvento della tecnologia informatica che ha portato con se i videogiochi.
L’aula studio Grow up, oltre che fornire uno spazio per lo studio, offre ai ragazzi partecipanti dei momenti laboratoriali e di creatività, proprio in questi ultimi momenti, si è scelto, dopo il confronto con i ragazzi stessi, di utilizzare questo tempo per la riscoperta dei giochi di società.
Questa proposta, che potrà sembrare azzardata, porta con sé diversi obiettivi e finalità.

Assieme ai ragazzi si pensava anche a sviluppare qualche modifica e variante alle regole, per vedere come le regole siano importanti per lo svolgimento del gioco e valutarne gli effetti.
Attraverso i giochi di società, come anche i giochi di squadra, i ragazzi imparano il rispetto delle regole, ma soprattutto anche il rispetto dell’altro; sono queste le basi per vivere oggi all’interno della nostra società.
Per concludere il progetto, e soprattutto per coinvolgere i ragazzi e stimolare loro la voglia di continuare a giocare ai giochi di società, si proporrà loro di pensare di inventare e creare un nuovo gioco da tavola da proporre ai loro amici ma anche ai loro genitori.
Nessun commento:
Posta un commento