sabato 15 novembre 2014

IL VOLONTARIATO

 Tra le diverse proposte che vogliamo proporre ai ragazzi, vi è la scoperta del mondo del volontariato.
Volontariato deriva dal latino “voluntas”, sinonimo di libera volontà, scelta personale ed implica il desiderio di offrire il proprio tempo, impegno, capacità e buona volontà per la realizzazione di diverse attività. E' con gli anni Sessanta e Settanta del secolo scorso che si diffonde la consapevolezza che per tutelare i deboli e i bisognosi non bastano azioni di carità e benevolenza, ma necessitano interventi di affermazione dei diritti e dei doveri di tutti i cittadini.
Dopo lunghi dibattiti nasce, nel 1991, la legge quadro n. 266 la quale, definisce i compiti e la struttura del volontariato.
I dati ISTAT hanno registrato un incremento rispetto al 1997 delle attività di volontariato in ambito ricreativo e culturale (al 2001 aumentate di oltre l'1%), mentre tra le attività di volontariato più in calo ci sono quelle relative alla sanità (diminuite di oltre il 4%), alla tutela dei diritti (meno 0,4%), e all'assistenza sociale (meno 0,1 %). Aumenti invece nel volontariato in ambito di protezione civile, protezione dell'ambiente, istruzione e attività sportive.
In una società caratterizzata da profondo individualismo progetti come questo possono sensibilizzare i giovani ad affacciarsi ad un nuovo tipo di esperienza.
E’ un modo per sentirsi parte di un gruppo, condividere un’esperienza considerevole e impegnare il proprio tempo in qualcosa che veramente vale.
In questo momento dove, i valori vengono a mancare, il volontariato può essere una possibilità per la nascita di nuovi ideali in quanto, favorisce la nascita di persone migliori.

Il nostro intento è quello di favorire l’incontro di diverse associazioni di volontariato; un modo per formare cittadini attivi e partecipi nella società.

Nessun commento:

Posta un commento