venerdì 14 novembre 2014

PICCOLI CONSIGLI PER UN GRANDE STUDIO

Abbiamo deciso di iniziare questo post con una domanda provocatoria per tutti i lettori, e che già è stata posta a tutti i ragazzi che usufruiscono dell’aula studio Grow Up; e cioè: perché studiare? Ognuno di voi, siamo sicuri, che almeno una volta durante il proprio percorso scolastico se l’è posta!
Le risposte a questa unica domanda possono essere molte come: perché c’è l’obbligo, perché mi costringono i miei genitori, perché voglio imparare, per prendere un bel voto,..
Bisogna sempre però tenere alla mente, che oggi come non mai, è importante studiare, ma non per gli altri ma solo per stessi, perché è la cultura che rende liberi, sono i libri ad essere carichi di potere.
La risposta alla domanda è solo ed unicamente dentro di noi!
Lo scopo di questo post è quello di cercare di dare qualche piccolo consiglio affinché lo studio non sia “pesante”, certo non possiamo fare miracoli nemmeno noi e quindi di certo non possiamo togliervi delle pagine da studiare.

Ecco alcuni piccoli suggerimenti:

  • CERCA DI COMPRENDERE E CONOSCERE I COMPITI CHE DEVI AFFRONTARE;
  • DEDICA OGNI GIORNO, ANCHE UN BREVE TEMPO, ALLO STUDIO: si evita così di rimanere indietro, e ricorda: ”prima il dovere, poi il piacere”;
  • PIANIFICA LO STUDIO: l’organizzazione dello studio risulta essere il segreto maggiore per il successo, è utile quindi programmare i giorni precedenti all’interrogazione o al compito in classe in modo da non ritrovarsi il giorno prima a studiare tutto il materiale;
  • PRIMA DI STUDIARE RICORDATI SEMPRE DI LEGGERE: la lettura aiuta a focalizzare i concetti essenziali e permette di fare vari collegamenti, con cose precedentemente studiate;
  • ADOTTA UNO SCHEMA DI STUDIO: ogni persona adotta un proprio metodo per studiare: c’è chi sottolinea, chi riscrive i concetti, chi sintetizza, e chi non fa nessuno di questi… ogni studente deve trovare il proprio metodo, e lo deve fare per prove ed errori;
  • DOPO LO STUDIO RIPASSA SEMPRE: ripassare è molto importante quindi è opportuno dedicare buona parte dello studio al ripasso perché ripassare permette di verificare se i concetti studiati son chiari e ben focalizzati. Per le interrogazioni si consiglia di ripassare a voce alta e di fronte ad uno specchio affinché si superi la possibile timidezza e l’insicurezza;
  • MOTIVARSI: molto importante è la motivazione, è importante ripetersi che è importante studiare perché ci si accultura, e come già detto il sapere rende liberi!





Questi erano i nostri consigli, speriamo possano esservi d’aiuto, aspettiamo anche dei vostri commenti e ulteriori suggerimenti per i vostri colleghi studenti….e IN BOCCA AL LUPO!



Nessun commento:

Posta un commento