giovedì 20 novembre 2014

10 FILM CONSIGLIATI... AD OGNUNO IL SUO!


 #1.Per chi crede nei diritti umani e nell'Amicizia: THE HELP(2011)
      Ambientato a Jackson, Mississippi, nei primi anni Sessanta, la storia esplora i temi del razzismo e del perbenismo di facciata delle famiglie del Sud, quando un'aspirante scrittrice intervista una cameriera che racconta la verità sulle sue esperienze nelle case dei bianchi.

#2. Per i nostalgici di un'ironia del passato: FRANKENSTEIN JUNIOR (1974)
       Il giovane barone di Frankenstein, erede di un'antica famiglia mitteleuropea, è un appassionato di ricerche scientifiche. Un giorno egli scopre un fluido magnetico grazie al quale, innestando un nuovo cervello in un uomo morto, lo si richiama in vita. Trafugato un cadavere gigantesco e un cervello di essere anormale, il giovanotto effettua l'esperimento e produce un "mostro".  Le cento avventure porteranno il Mostro a divenire un borghese marito di Elizabeth, ex fidanzata del giovane scienziato.

#3. Per gli amanti della storia: 12 ANNI SCHIAVO (2013)
   Stati Uniti, anni che hanno preceduto la guerra civile americana, Solomon Northup, un nero nato libero nel nord dello stato di New York, viene rapito e venduto come schiavo. Misurandosi tutti i giorni con la più feroce crudeltà, ma anche con gesti di inaspettata gentilezza, Solomon si sforza di sopravvivere senza perdere la sua dignità. Nel dodicesimo anno della sua odissea, l'incontro con un abolizionista canadese cambierà per sempre la sua vita. 

#4. Per gli anticonformisti alernativi: INTO THE WILD (2007)
   Appena laureato e con un brillante futuro davanti, il giovane Christopher McCandless decide di rinunciare alla sua vita privilegiata per partire all'avventura. Regala tutti i sui risparmi a un ente benefico e parte in autostop verso l'Alaska in cerca di un esistenza a contatto con la natura selvaggia. Lo attendono incontri, esperienze formative e un crudele destino. 

#5. Per gli "arrabbiati cronici": AMERICAN HISTORY X (1998)
      In un tema in classe il giovane Danny tratta argomenti ispirati al 'Mein Kampf' e il preside Sweeney, per punirlo, lo obbliga a preparare una relazione sul fratello maggiore Derek. Quest'ultimo proprio quel giorno é uscito dal carcere dopo aver scontato alcuni anni per l'uccisione di due ragazzi neri che gli stavano rubando l'automobile. Quando si svolgevano quei fatti, Derek aveva il ruolo di leader di un gruppo giovanile paranazista che si riconosceva in Cameron, ideologo della violenza razzista contro ogni forma di diversità. Derek, in carcere, però, ha riflettuto su se stesso e ha maturato la convinzione di voler cambiare vita. 

#6. Per i politicamente impegnati:  I CENTO PASSI (2000)
       La storia di Peppino Impastato, ribellatosi al proprio padre mafioso e alla cultura del silenzio. Sveglio, intelligente, curioso, Peppino viene portato "in società" dal padre che aspira a vederne sviluppate le qualità nel destino di un futuro capo. Ma qualcosa di quel mondo - che ha tutta l'apparenza della normalità - non convince il ragazzo: il disagio della madre, le mezze frasi che evocano conflitti, l'epilogo tragico di persone care. Cento passi separano la casa di Peppino da quella di Tano Badalamenti, il nuovo boss che ora regna su Cinisi.


#7. Per i fissati con la fantascienza: L'ESERCITO DELLE 12 SCIMMIE (1996)
       Nel 2035 la gente vive un'altra dimensione. Miliardi di esseri umani si sono estinti a causa di un virus mortale che ha infettato il mondo: l'ha scoperto il virologo Leland Goines, premio Nobel. James Cole viene scelto ed equipaggiato per spedirlo in quella metropoli, all'indietro nel tempo a raccogliere informazioni. Cole sbuca nelle strade nevose di una città terrificante pressoché morta, dove passeggiano le fiere e i rarissimi relitti umani. Il problema è di cercare indizi ed informazioni sulla tragedia mondiale che ha colpito chi allora era vivo con l'epidemia del virus, di decifrare quella immagine infantile e, infine, di lottare contro il malvagio e folle Jeffrey, messosi a capo dell'esercito delle 12 scimmie. 

#8. Per gli appassionati di videogames e tecnologia: SCOTT PILGRIM VS. THE WORLD (2010)
      Il giovane Scott Pilgrim incontra la donna dei suoi sogni, ma per conquistare il suo cuore dovrà proteggerla dai suoi sette diabolici ex-fidanzati, il tutto in un mondo di... videogiochi!

#9. Per gli introspettivi e riflessivi: WILL HUNTING - GENIO RIBELLE(1997)
   Nei quartieri poveri a sud di Boston, Will Hunting, venti anni, vive in modo precario e disordinato insieme ad alcuni amici teppisti e guadagna qualcosa, lavorando come inserviente nel dipartimento di matematica del famoso MIT. Tra una chiacchiera e l'altra, e in incontri occasionali, Will si lascia andare ad improvvise citazioni storiche e risolve senza fatica un problema di matematica che sembrava difficilissimo. Tutto ciò attira l'attenzione del prof. Lambeau. 

#10. Per i più romantici: NOI SIAMO INFINITO (2012)

È il 1991 e Charlie è un ragazzo molto intelligente, ma allo stesso tempo timido e insicuro, che osserva il mondo intorno a sé tenendosi in disparte. Un giorno due carismatici ragazzi dell'ultimo anno, la bella Sam e il suo fratellastro Patrick , lo prendono sotto la loro ala protettrice accompagnandolo verso nuove amicizie, il primo amore, il primo bacio, le prime feste, le rappresentazioni del Rocky Horror Picture Show e la ricerca della colonna sonora perfetta della loro vita.

E ALLORA, RAGAZZI... BUONA VISIONE!

Nessun commento:

Posta un commento