L'IMPORTANZA
DEL DONARE AGLI ALTRI: L'INCONTRO CON AVIS
“Panta
Rei,
“Tutto
scorre”,
sosteneva Eraclito, filosofo greco, che portò avanti
il principio secondo cui l'essenza delle cose è il movimento, e se
consideriamo il sangue potrebbe divenirne il simbolo.

Il sangue è
composto da due parti:
1.PARTE
CORPUSCOLATA
Qui ritroviamo i
GLOBULI ROSSI adibiti alla funzione di difesa dell'organismo e le
PIASTRINE adibite alla coagulazione del sangue.
2.
PARTE LIQUIDA
Nella parte liquida
si trova il PLASMA, grazie al quale le cellule sanguigne possono
circolare, ed è costituito da proteine, zuccheri, grassi, sali
minerali, ormoni, vitamine, anticorpi.
Il sangue svolge
funzioni fondamentali per l'organismo:
- respiratoria:
scambio ossigeno/anidride carbonica
- nutritizia:
porta a tutte le cellule le sostanze nutrienti
- escretrice:
raccoglie i rifiuti che convoglia agli organi destinati a
distruggerli
-
termoregolatrice: distribuisce il calore
. regola
l'equilibrio idrico
- difesa
trasporta i globuli bianchi e gli anticorpi
- coagulante

1.ETÀ:
compresa fra in 18 e i 60 anni, 65 anni età massima per donare
2.PESO: più di 50
Kg
3.STATO DI SALUTE:
buono
4.STILE DI VITA:
nessun comportamento a rischio
Per queste ragioni è
importante che ci si autoescluda se si assumono droghe, alcool o si
abbiano malattie veneree che infettino il sangue.
PERCHÈ
DONARE?
Donare
il sangue è un gesto di solidarietà: significa dire con i
fatti che la vita di chi sta soffrendo mi preoccupa.
Il
sangue non è riproducibile in laboratorio, ma è indispensabile per
la vita: nei servizi di primo soccorso, in chirurgia nella
cura di alcune malattie tra le quali quelle oncologiche e nei
trapianti
Tutti
domani potremmo avere bisogno di sangue per qualche motivo. Anche tu.
La disponibilità di sangue è un patrimonio collettivo di
solidarietà da cui ognuno può attingere nei momenti di necessità.
Le
donazioni di donatori periodici, volontari, anonimi, non retribuiti e
consapevoli rappresentano una garanzia per la salute di chi
riceve e di chi dona.
Nessun commento:
Posta un commento