La lettura può essere definita come un “contributo” di crescita
per ognuno di noi.
È importante che già da bambi
ni, grazie agli adulti, si comprenda l’importanza della lettura e si riesca ad amarla perché un libro è tutto un tesoro da scoprire.
Leggere deve essere prima di tutto un piacere, una fonte d’idee,
pensieri e riflessioni, ma anche uno svago al quale si può ricorrere anche
giornalmente.
Esistono libri per tutti, per i bambini, per ragazzi, per gli
adolescenti e anche per gli adulti, e questi libri possono rappresentare vita
vissuta, storia, morale, ispirazione e liberazione.
…La lettura è uno strumento per interpretare il
mondo e le sfide della vita quotidiana; leggere è aprire la mente…
Vi suggeriamo 10 letture…
COLPA DELLE STELLE di John Green

Una storia toccante, strapiena di sentimenti, di
riflessioni sul senso della vita, dell'amore, della morte, sui segni che
lasciamo nel mondo. Un libro che lascia senza fiato e senza parole, ma con le
lacrime negli occhi, molto più profondo e complesso di quel che potrebbe invece
sembrare ad uno sguardo iniziale.
L'ULTIMA CANZONE di Nicholas Sparks

Il romanzo è scritto nello stile caratteristico di
Nicholas Sparks, romantico e così detto "strappalacrime". Consigliato
agli amanti del genere rosa.
LE AVVENTURE DI ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE di Lewis Carroll

Il racconto è pieno di allusioni a personaggi,
poemetti, proverbi. “Vuoi dirmi che strada dovrei prendere per uscire da qui? –
Dipende molto da dove vuoi andare – Non mi importa molto dove – Allora non
importa quale strada prendi”.
“Le avventure di Alice nel Paese delle
Meraviglie” è stato scritto come dono a una bambina Alice, che aveva chiesto
un racconto, storia che poi con il tempo è diventata la fiaba più
conosciuta di Lewis Carroll, e una delle più lette e apprezzate.
STORIA DI UNA LADRA DI LIBRI di Markus Zusak

La storia ambientata nel 1939 nella Germania nazista,
quando tutto il paese vive col fiato sospeso. Liesel Meminger raccoglie il
primo libro seminascosto nella neve, abbandonato o dimenticato dai custodi del
minuscolo cimitero durante il funerale del suo fratellino. Così comincia la
storia di una ragazza che salvava i libri, che per lei diventano un talismano
contro l'orrore che la circonda. Un romanzo originale, profondo e
coinvolgente, la sorpresa del libro sta proprio nello scoprire chi racconta la
storia. L'invito è quello di leggere questo magnifico romanzo.
LE AVVENTURE DI OLIVER TWIST di Charles Dickens

Oliver Twist per sfortuna finisce nelle mani di una banda di ladri
e sarà costretto a compiere le più scaltre bassezze sotto la protezione di
Fagin, un sudicio vecchio ladro incallito. Ma grazie a un nobile e gentile
signore che gli da la sua fiducia Oliver sente per la prima volta quell'amore
incondizionato e spassionato che si ha per il proprio figlio. Contro la sua
volontà però sarà allontanato dall'uomo e prima che la sua storia arrivi alla
conclusione il ragazzino affronterà molte altre peripezie.
L'INDIMENTICABILE ESTATE DI ABILENE TUCKER di Clare Vanderpool
Abilene Tucker è stata mandata a passare
tutta l'estate in una sperduta cittadina del Kansas. Insieme alle due nuove
amiche troverà strane lettere e misteriose mappe per un'indagine davvero
avvincente e l'estate che si prospettava così noiosa si trasformerà in una
lunga avventura fatta di mistero, passione e amicizia.
Gli avvenimenti descritti nel racconto succedono dopo
la grande depressione, nel Kansas degli anni '30, cioè in un periodo
storico particolare.
Una storia trascinante, piena di mistero che grazie
alla sua atmosfera ci ricorda quella di Tom Sawyer e Huckleberry Finn.
C'ERA DUE VOLTE IL BARONE LAMBERTO di Gianni Rodari

Uno
dei temi principale della novella è che credere fortemente nelle proprie
convinzioni è una cosa fondamentale nella vita. Una storia misteriosa e piena
dei significati nascosti, una fiaba che sarà interessante sia per i bambini che
per gli adolescenti.
JANE EYRE di Charlotte
Brontë.
La storia di una bambina orfana
che dopo essere trattata malissimo dai parenti rimasti finisce in una scuola di
carità. Lì la piccola Jane vive le sue esperienze incredibili e a volte
avvenimenti scioccanti. Anni dopo diventa un'insegnante molto stimata dello
stesso istituto, ma lo abbandona per fare l'istitutrice in una ricca e nobile
famiglia per la figlia adottiva del misterioso Mr. Rochester.
Dalla prima all'ultima pagina
seguiamo l'evoluzione della protagonista dal punto di vista emotivo, morale e
sentimentale. La lotta continua contro il destino crudele e spietato di una
orfana finisce quando la protagonista riprende in mano la sua vita, seguendo le
proprie convinzioni senza lasciarsi sviare.
Quest'opera fa riflettere sulle
cose importanti come il significato della famiglia, l'amicizia, la fedeltà, il
coraggio e, certamente, l'amore.
IL PICCOLO PRINCIPE di Antoine de Saint-Exupéry

UNA RAGAZZA MODELLO di Cynthia Voigt

Nessun commento:
Posta un commento